GIOVE IN CANCRO NEL TEMA NATALE
Giove in Cancro amplifica l’attaccamento alle “radici”: la casa, la famiglia, i luoghi dell’infanzia, la storia degli antenati, e tutti quei valori che definiscono il “perimetro di appartenenza”. Un attaccamento che talvolta si traduce in mestieri che hanno a che fare con la “conservazione” (dei beni ambientali, del patrimonio storico), l’archivistica o la storia. O in mestieri che riguardano l’infanzia (solitamente con i bambini ci sanno fare!) o la tutela dei più deboli, con un forte senso del sociale che spesso sfocia nell’attivismo politico (basti pensare che si trova nel tema di nascita di Nelson Mandela). Su un piano strettamente personale, Giove in Cancro amplifica l’empatia, la compassione e la tendenza all’accudimento. Spesso dà luogo a un’immaginazione fervida, tant’è che spesso si trova nel tema di nascita di scrittori (Proust per primo) spesso con tematiche legate al ricordo, al passato, alla famiglia (tematiche tipiche del Cancro). Al di là delle scelte di carriera, comunque, Giove in Cancro tende a essere molto “selettivo” con le persone da accogliere nella propria cerchia di affetti ma, una volta entrati in “famiglia”, guai a chi vi tocca!
Testimonial di Giove in Cancro:
- Nelson Mandela (Cancro), un politico e attivista sudafricano
- Marcel Proust (Cancro), scrittore (“La ricerca del tempo perduto” definisce meglio di mille parole l’indole nostalgica del segno)
- Benjamin Franklin (Capricorno), padre fondatore degli Stati Uniti d’America